Finanza pubblica multilivello

La dimensione finanziaria costituisce un angolo di visione privilegiato per osservare le dinamiche attuali del diritto pubblico. Di centrale importanza sin dalla genesi delle costituzioni liberali, il potere di imporre i tributi e quello di decidere sulla spesa pubblica costituiscono tuttora aspetti cruciali della Costituzione economica, sia sotto il profilo della “Costituzione dei poteri” (distribuzione orizzontale e verticale del potere di indirizzo-politico finanziario) che della “Costituzione dei diritti” (in primis, i diritti sociali, ma anche la libertà di iniziativa economica, in equilibrio dialettico con l’intervento pubblico e, allo stesso tempo, destinataria di misure di natura promozionale).
In questo contesto, il gruppo di ricerca mira ad approfondire lo studio dell’ordinamento finanziario, mettendo in luce come l’assetto “multilivello” assunto dai poteri pubblici e dal sistema delle fonti del diritto – derivante dal processo di integrazione europea e dall’attuazione dell’assetto autonomistico previsto dalla Costituzione repubblicana – abbia profondamente inciso anche sulla finanza pubblica. Ci si inserisce in questo modo in un filone di ricerca sempre più ricco che, specialmente a seguito della crisi economico-finanziaria, ha messo in luce l’importanza di portare un’attenzione costante e sistematica alle decisioni assunte in questa materia, come cartina di tornasole delle tendenze di fondo di evoluzione dei sistemi istituzionali. Particolare attenzione viene riservata ai sistemi finanziari delle Regioni ad autonomia speciale, in concomitanza con le attività dell’Osservatorio sull’autonomia speciale.
FINANZA PUBBLICA MULTILIVELLO [ GI0401 ]
Corso di studio DIRITTO PER L’INNOVAZIONE DI IMPRESE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Ordinamento DIRITTO PER L’INNOVAZIONE DI IMPRESE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Percorso PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Docenti: MARIO NUSSI (Tit.), GIANFRANCO POSTAL, SAMANTHA BUTTUS
Numero ore: 84
Periodo: Annualità Singola
Crediti: 12
Settori: IUS/12, IUS/21
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso mira a fornire allo studente la consapevolezza della dimensione economico-finanziaria dell’attività e delle funzioni pubbliche, che risulta sempre più determinante nelle scelte politico-amministrative concrete.
Conoscenza e comprensione applicate
Lo studente dovrebbe quindi acquisire la capacità di cogliere le implicazioni giuridiche e di politica economica dell’utilizzo dello strumento fiscale con riferimento alle sfide più attuali sollecitate, da un lato, dall’inarrestabile processo di globalizzazione che porta a limitazioni sempre più significative della sovranità statale e, dall’altro, dalle ormai diffuse forme di decentramento del potere finanziario a livello territoriale che si scontrano con le più recenti tendenze all’accentramento dei poteri determinato dalla crisi economico-finanziaria.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrebbe acquisire così la capacità di affrontare con capacità critica le questioni più attuali di finanza e contabilità pubblica, specialmente quelle che si pongono nell’ambito della c.d. finanza pubblica allargata, individuando soluzioni interpretative e sviluppando la capacità di esprimere una propria valutazione di preferenza su di esse.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado, sulla scorta delle competenze acquisite, di utilizzare il linguaggio tecnico-giuridico non solo in una prospettiva analitica, ma anche dialettica, sia con riferimento alle altre discipline giuridiche che per iniziare a relazionarsi con le principali discipline non giuridiche che intersecano oggi la finanza pubblica.
Capacità di apprendimento
Il corso mira a far conseguire allo studente l’abilità di individuare e interpretare correttamente le norme da applicare ai casi concreti, anche con l’apporto del metodo della comparazione, in un quadro sempre più complesso che vede l’intervento di più attori istituzionali, nazionali e sovranazionali. Le competenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare la materia avvalendosi di strumenti idonei ad comprenderne le problematiche che via via si presenteranno, analizzarle e abbozzarne la soluzione.