Allargamento e transizione costituzionale nei Balcani occidentali

Modulo Jean Monnet “EU Enlargement and Constitutional Transitions in the Western Balkans” – EU&WB

In seguito all’Accordo di Pace di Dayton (1995), che sancì la fine della guerra nei Balcani occidentali, l’integrazione europea è stata presentata come strada principale per assicurare la riconciliazione, stabilità e sicurezza nella regione. Tale prospettiva è stata formalmente adottata dal Consiglio europeo di Salonicco del 2003. Da allora sono passati quasi due decenni e il processo di adesione dei Balcani occidentali all’Unione si è rivelato alquanto lento e difficile. L’integrazione europea costituisce tuttora una “prospettiva credibile” per i Balcani occidentali? Cosa possiamo aspettarci dalle politiche europee in termini di allargamento nei prossimi anni?

Le attività di insegnamento e ricerca, portate avanti attraverso il Modulo Jean Monnet EU Enlargement and Constitutional Transitions in the Western Balkans – EU&WB, hanno l’obiettivo di studiare i rapporti tra il processo di avvicinamento all’Unione europea e il consolidamento democratico nei Paesi nati dalla dissoluzione della Jugoslavia socialista, tra i quali ad oggi solo Slovenia (2004) e Croazia (2013) hanno completato il percorso per divenire Stati Membri dell’Unione. Ci si propone di utilizzare i criteri di condizionalità applicati dall’UE come strumento per analizzare le scelte costituzionali delle Repubbliche della ex-Jugoslavia, e allo stesso tempo di riflettere sui caratteri dell’identità europea, di fronte alla necessità di affermare i propri principi e valori non solo nel processo di adesione ma anche all’interno dell’Unione stessa.

Le attività del Modulo comprendono un corso di 42 ore a cadenza annuale, una Winter School in Bosnia ed Erzegovina, anch’essa annuale, nonché tre workshop internazionali di approfondimento, oltre alle attività di ricerca del gruppo di collaboratori, compresa la pubblicazione di articoli scientifici e la partecipazione a convegni e conferenze nazionali e internazionali.

Concluse le attività del Modulo nell’agosto 2022, l’attività didattica e di ricerca sul tema prosegue con il Corso di Diritto dei Paesi dell’Est, ancora dedicato al tema “EU Enlargement and Constitutional Transitions in the Western Balkans“, e con altre iniziative di cui si darà conto su questo sito.

Seminario “Condizionalità europea e identità costituzionali”

A seguito della call for papers già segnalata su questo sito,  venerdì 31 marzo 2023 si è tenuto il Seminario "Condizionalità europea e identità costituzionali", collocato nell'ambito della Scuola di Diritto pubblico comparato ed europeo [...]

Volume Open Access “We, the people of the United Europe”

È stato pubblicato in open access il volume "We, the people of the United Europe. Reflections on the european state of mind", a cura di Laura Montanari, Alessia-Ottavia Cozzi, Marko Milenkovic e Irena Ristic. Il testo [...]

Call for Papers “Condizionalità europea e identità costituzionali”

Nel contesto della Scuola di Diritto pubblico comparato ed europeo, l'Università di Udine organizza il Seminario "Condizionalità europea e identità costituzionali" (31 marzo 2023). All'interno dell'incontro sono previsti gli interventi di sei dottorandi, dottorande, dottori [...]

Panel “Condizionalità e identità costituzionale nel contesto dell’integrazione europea” – ICON-S Italia 2022

All'interno di ICON-S Italia 2022 - sul tema "Il futuro dello Stato" - si è svolto il panel "Condizionalità e identità costituzionale nel contesto dell'integrazione europea", coordinato da Alessia-Ottavia Cozzi, con la partecipazione di Antonia [...]

Round Table “We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind”

Il 28-29 giugno 2022 si è tenuto il Convegno internazionale del Progetto Jean Monnet "We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind". LOCANDINA Prima giornata - Mattino Prima giornata [...]

Workshop “Nationalism, Memory and Democratic Decay in the New EU Member States and Candidate Countries”

I giorni dal 23 al 26 febbraio 2022, si è tenuto il Workshop "Nationalism, Memory and Democratic Decay in the New EU Member States and Candidate Countries". PROGRAMMA COMPLETO The European Commission's support for the [...]

Book Presentation “The Internationalisation of Constitutional Law. A View from the Venice Commission”

Il 5 maggio 2022 è stato presentato il libro del prof. Sergio Bartole "The Internationalisation of Constitutional Law. A View from the Venice Commission" (Hart, 2020), con la partecipazione dell'Autore e dei proff. Laura Montanari, [...]

Round Table “The EU enlargement in the Western Balkans”

Il 28 aprile 2022, si è tenuta la tavola rotonda "The EU  Enlargement in the Western Balkans: Reflections on a failing unification of Europe", con la partecipazione dei proff. Laura Montanari, Marko Milenkovic, Milos Milenkovic, [...]

Tavola Rotonda “Cittadini per l’Europa”

Venerdì 6 novembre 2020, si è tenuta la tavola rotonda "Cittadini per l'Europa: dal dibattito accademico alle politiche culturali", con la partecipazione di studiosi, di esponenti delle Istituzioni e delle Associazioni del territorio.   Gli [...]

Seminario “I Balcani occidentali nell’Unione europea: è ancora un’opportunità?”

Martedì 16 giugno 2019, si è tenuto il seminario online "I Balcani occidentali nell'Unione europea: è ancora un'opportunità?", con la partecipazione dei proff. Ivan Ingravallo e Jens Woelk e del dott. Micola Minasi, ambasciatore in [...]

DIRITTO DEI PAESI DELL’ EST EUROPEO

Syllabus 2018-2019

Syllabus 2019-2020

Syllabus 2020-2021

Syllabus 2021-2022

Corso di studio DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Ordinamento DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI PERCORSO ISTITUZIONI

Docenti: LAURA MONTANARI (Tit.)

Numero ore: 42

Periodo: Secondo Periodo

Crediti: 6

Settori: IUS/21

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi sono consultabili alla seguente pagina:

https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/LM-giurisprudenza/all-B2/

Prerequisiti

Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, è prevista la propedeuticità dell’esame di Istituzioni di Diritto pubblico; per gli studenti del corso di laurea triennale in Diritto delle imprese e delle istituzioni, sono previste le propedeuticità dell’insegnamento di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.

Contenuti del corso

In questo anno accademico, il corso di Diritto dei Paesi dell’Est europeo sarà dedicato alla transizione costituzionale nei Balcani occidentali vista in relazione al processo di allargamento dell’Unione europea. Verrà preso in considerazione il passaggio dallo Stato socialista allo Stato di derivazione liberale a seguito delle transizioni costituzionali avviate alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, con particolare attenzione al caso dei Paesi nati dalla dissoluzione della Jugoslavia socialista. L’analisi delle soluzioni adottate a livello costituzionale sarà sviluppata in prospettiva comparata e tenendo conto dei criteri di condizionalità europea.

Nel corso verranno approfonditi i seguenti argomenti: i caratteri dello Stato socialista e la loro declinazione nell’esperienza della Jugoslavia; la transizione costituzionale e la nascita delle nuove Repubbliche dopo la dissoluzione della Repubblica socialista federativa di Jugoslavia; il processo di allargamento dell’Unione europea e i criteri di condizionalità; i contenuti delle nuove Costituzioni, in particolare: lo Stato di diritto; la tutela dei diritti; la giustizia costituzionale, la forma di governo e la pubblica amministrazione. Le esperienze dei diversi Paesi costituiranno altrettanti case-studies e verranno analizzate utilizzando anche i documenti adottati nel corso del processo di allargamento dell’Unione europea.

Metodi didattici

Il corso prevede l’integrazione di diverse modalità didattiche. Nei limiti del carico didattico previsto per l’insegnamento, le lezioni frontali saranno affiancate da seminari di approfondimento, anche di carattere interdisciplinare, nonché da attività di presentazione e discussione su argomenti specifici con il coinvolgimento diretto degli studenti, così da favorire la maturazione di un approccio critico nei confronti dei temi trattati e lo sviluppo delle capacità espositive.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Orale. L’esame è finalizzato a verificare le conoscenze acquisite, nonché la capacità di ricostruire in modo critico i temi e gli istituti oggetto di studio, utilizzando correttamente il linguaggio giuridico.

Per gli studenti frequentanti, la verifica dell’apprendimento potrà avvenire in parte anche attraverso le attività di presentazione e discussione svolte durante il corso.

Testi di riferimento

Per la preparazione dell’esame è indicato il seguente volume: L. Montanari (a cura di), L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali. Una raccolta di lezioni, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.

Il volume, in open access, è disponibile al seguente indirizzo: https://www.editorialescientifica.com/shop/catalogo/fuori-collana/edizioni-fuori-collana/lallargamento-dellunione-europea-e-le-transizioni-costituzionali-nei-balcani-occidentali-detail.html

L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali

È disponibile in open access il testo che raccoglie le lezioni del Modulo Jean Monnet!

 

 

Scaricalo qui

Fra i molti incontri e attività organizzati nel corso del Modulo Jean Monnet “EU Enlargement and Constitutional Transitions in the Western Balkans“, in questa sezione si presentano le tre Tavole rotonde previste nel progetto approvato dalla Commissione europea.

Tavola Rotonda

L’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali: problemi e prospettive

 

Locandina

Seminario online

Politiche di coesione e strategie macroregionali nel periodo 2021-2027

(all’interno del ciclo di seminari “Il nuovo bilancio pluriennale europeo: fra soluzioni tecniche e valori comuni”)

 

Locandina

Tavola Rotonda

La Bosnia ed Erzegovina a 25 anni dagli Accordi di Dayton

 

Locandina

Study trip to Bosnia and Herzegovina 2019

Nell’ambito del Modulo Jean Monnet “EU Enlargement and Constitutional Transitions in the Western Balkans - EU&WB” viene organizzato ogni anno, alla fine del corso, un viaggio di studio in Bosnia ed Erzegovina. Tale iniziativa si [...]

Study trip to Bosnia and Herzegovina 2020

As part of the activities of the Jean Monnet Module "EU Enlargements and Constitutional Transitions in the Western Balkans" a study trip to Bosnia and Herzegovina will be organized from 19-25 February 2020. The aim of [...]

Font Resize